Il Punteggio di Gioco

L'incontro di tennis è suddiviso nel punteggio da giochi e partite (rispettivamente "game" e "set" nel linguaggio internazionale).

In ogni game il tennista inizia senza alcun punteggio, l'arbitro lo indicherà con "love", mentre quando otterrà il suo primo punto sarà conteggiato come "15", il secondo gli porterà un "30", con il terzo arriverà a "40", mentre con il quarto si aggiudica il game, a meno che non ci sia una parità, detta "deuce", che si stabilisce sul punteggio di 40 pari.

Dopo il deuce il punto successivo ottenuto viene denominato "vantaggio" a favore del giocatore che lo ha conquistato; e se quest'ultimo ottiene anche il punto successivo solo allora avrà vinto il gioco.

Ma nel caso in cui sarà il suo avversario a mettere a segno il punto, ristabilendo quindi la parità, il gioco prosegue fino a quando uno dei due contendenti ottiene 2 punti consecutivi.

Il primo giocatore che si aggiudica 6 giochi vince il set, a meno che il punteggio non sia sul 5 pari, in questo caso per chiudere la partita dovrà vincere anche il successivo.

Il Tie-Break. Al fine di evitare set troppo lunghi, nella quasi totalità dei tornei si usa la formula del tie-break, che subentra quando il punteggio è sul 6-6.

Il giocatore che per primo ottiene 7 punti vince il game e il set, a patto che sia in vantaggio di almeno 2 punti.

Anche in questo caso se il punteggio del tie-break è sul 6 pari il gioco si prolunga fino a quando il margine di 2 punti non viene raggiunto.

Durante il tie-break viene utilizzato lo stesso sistema di calcolo del punteggio, mentre in alcuni tornei (ad esempio Wimbledon) non viene usato nel set finale che viene disputato in maniera tradizionale.